top of page

Quanto guadagnano davvero le creator OnlyFans italiane e quali sono gli aspetti legali da conoscere

Anche in Italia sono sempre di più le persone, soprattutto donne, ma non solo, che scelgono di aprire un profilo OnlyFans e monetizzare attraverso i propri contenuti. Ma quanto guadagnano davvero le creator italiane su OnlyFans? E quali sono le implicazioni legali e fiscali di questa attività?


Come funziona il modello di guadagno su OnlyFans

OnlyFans permette ai creator di guadagnare principalmente attraverso gli abbonamenti mensili dei fan. Gli utenti pagano una cifra stabilita dal creator per accedere ai contenuti esclusivi, che possono includere foto, video o interazioni private.

A questo si aggiungono altri canali di guadagno: le mance (tips), i messaggi a pagamento (pay-per-view) e la vendita di contenuti personalizzati.

La piattaforma trattiene una commissione del 20% su ogni transazione, mentre il restante 80% va direttamente al creator. Tuttavia, il vero guadagno dipende dal numero di abbonati, dal prezzo impostato e dalla costanza nella pubblicazione dei contenuti.


Quanto guadagnano davvero le creator italiane

Le cifre possono variare enormemente. In Italia, la maggior parte delle creator guadagna tra 300 e 2.000 euro al mese, soprattutto nei primi mesi di attività. Le top creator, che investono tempo e risorse nella promozione del proprio profilo, possono invece arrivare a cifre molto più alte, anche oltre i 10.000 euro mensili. (Fonte: https://www.millionaireweb.it)

A influenzare i guadagni non è solo la popolarità, ma anche la capacità di creare una community fedele, di curare la propria immagine online e di diversificare le fonti di reddito. Alcune creator collaborano con agenzie di management, altre preferiscono gestirsi in modo autonomo.


Gli aspetti legali e fiscali da conoscere

Molte persone sottovalutano la parte legale di questa attività. In Italia, guadagnare con OnlyFans è a tutti gli effetti un reddito da lavoro autonomo. Ciò significa che, superate determinate soglie di guadagno, è necessario aprire una Partita IVA e dichiarare i propri introiti.

L’inquadramento fiscale corretto dipende dal volume d’affari e dalla frequenza con cui si producono contenuti. Le creator possono rientrare nel regime forfettario se rispettano i requisiti, beneficiando così di un’imposizione agevolata.

È inoltre obbligatorio emettere fattura alla piattaforma (che ha sede nel Regno Unito) e versare i relativi contributi previdenziali.

Dal punto di vista legale, è importante anche tutelare la propria privacy e il diritto d’autore: i contenuti pubblicati restano di proprietà del creator, ma possono essere facilmente diffusi senza autorizzazione. In questi casi, è possibile agire legalmente per violazione del copyright o diffusione non consensuale di immagini.


I rischi e le responsabilità

Oltre agli aspetti economici, chi lavora su OnlyFans deve considerare le implicazioni sociali e personali. La pubblicazione di contenuti espliciti può avere conseguenze sulla reputazione o sulla vita professionale al di fuori della piattaforma.

Inoltre, chi sfrutta immagini di altre persone senza consenso o pubblica contenuti che violano le leggi italiane rischia sanzioni penali. È fondamentale essere consapevoli di ciò che si condivide e mantenere sempre un controllo sulla propria identità digitale.

OnlyFans può rappresentare una fonte di reddito significativa per molte persone in Italia, ma è un’attività che richiede professionalità, consapevolezza e una corretta gestione fiscale. Guadagnare è possibile, ma è altrettanto importante muoversi nel rispetto delle regole e della legge.


FAQ

Serve la Partita IVA per guadagnare su OnlyFans in Italia?

Sì, se i guadagni sono ricorrenti e superano una certa soglia, è obbligatorio aprire una Partita IVA e dichiarare i redditi prodotti tramite la piattaforma.


Quanto guadagna mediamente una creator italiana su OnlyFans?

La media varia tra 300 e 2.000 euro al mese, ma le creator più seguite e attive possono arrivare a guadagni a cinque cifre mensili.


I guadagni su OnlyFans sono legali in Italia?

Assolutamente sì, purché vengano dichiarati correttamente al fisco. OnlyFans è una piattaforma legittima e riconosciuta, ma i redditi devono essere gestiti come quelli di qualsiasi altra attività professionale online.

 
 
bottom of page